AFGHANISTAN NEWS – dall’articolo di Alessandro Pino sul blog di Luciana Miocchi
L’Afghanistan proprio non riesce più a toglierselo dalla testa, il fotoreporter torinese Alberto Alpozzi: ha già trascorso le scorse festività natalizie presso la base militare italiana di Herat – nel sud del paese – documentando le attività dei soldati che vi sono impegnati (vedi qui l’interrvista televisiva su Quartarete Tv) e conta prossimamente di tornarvi per una serie di altri progetti che ha in mente, visto il positivo riscontro ottenuto anche presso le alte sfere della Difesa. Nel frattempo ha partecipato di recente a una serata di beneficenza in favore dei giovani ospiti dell’orfanotrofio di Herat, tenutasi a Brindisi dove è di stanza il Reggimento San Marco e promossa da un appartenente a quel reparto, il fuciliere di Marina Ciro Patronelli, brindisino anche lui, conosciuto dal fotografo presso la base Camp Arena: «Era uno dei ragazzi che mi faceva da angelo custode quando mi muovevo in città».
Lo spettacolo, organizzato con la collaborazione di alcune associazioni culturali e il contributo della Provincia di Brindisi, è stato aperto proprio dalla proiezione di fotografie scattate da Alberto ai bambini di Herat (vedi qui il video) ed è proseguito con le performance di ballerini, maghi, comici e di una pittrice che invece della vernice usava una polvere luccicante, tutti presentati dal conduttore radiofonico Mauro Stiky (guarda su Facebook le foto della serata). «Molti continuano a domandarsi che cazzo ci siamo a fare in Afghanistan; credo sia importante che la gente sappia quanto questi ragazzi che lavorano laggiù vengano colpiti da situazioni molto distanti dalle nostre e anche quando tornano credono nel realizzare qualcosa per dare un futuro ad altre persone meno fortunate. Ritengo sia questo il messaggio che deve passare da eventi del genere». Ovviamente in tempi di crisi imperante parecchi preferirebbero si pensasse ai bambini italiani. Risponde Alberto: «Ciro dice che i bambini sono tutti uguali, lui ha conosciuto quella realtà e ne è rimasto colpito; sono d’accordo con lui e poi fare del bene da quando ha una bandiera ?». Giusto.
E allora per non scontentare nessuno ci permettiamo di lanciare noi un’ideada queste righe: una serata anche per i figli di tutte quelle persone che dopo aver perso il lavoro non hanno retto alla prospettiva di un futuro nero e si sono tolte la vita.

ARTICOLI CORRELATI:
12 risposte su “L’orfanotrofio di Herat, le fotografie di Alberto Alpozzi e una serata di beneficenza”
Alla fine del mese e’ pronto il sito definitivo !
Alla fine del mese e’ pronto il sito definitivo ! se intanto mi fai vedere le foto a bassa risoluzione…!
Ciao Sergio. Appena il sito è pronto ci mettiamo d’accordo. Buon lavoro!
[…] quanto odio siamo capaci? Perchè non ci fermiamo prima a guardare i volti, a conoscere le storie, le persone e le situazioni per andare a fondo di ogni vicenda per poterla comprendere affichè ci contamini e […]
[…] quanto odio siamo capaci? Perchè non ci fermiamo prima a guardare i volti, a conoscere le storie, le persone e le situazioni per andare a fondo di ogni vicenda per poterla comprendere affichè ci contamini e […]
[…] – L’orfanotofrofio di Herat, le fotografie e una serata di beneficienza […]
[…] L’orfanotrofio di Herat, le fotografie e una serata di beneficenza […]
[…] L’orfanotrofio di Herat, le fotografie e una serata di beneficenza […]
[…] L’orfanotrofio di Herat, le fotografie e una serata di beneficenza […]
[…] L’orfanotrofio di Herat, le fotografie e una serata di beneficenza […]
[…] L’orfanotrofio di Herat, le fotografie e una serata di beneficenza […]
[…] L’orfanotrofio di Herat, le fotografie e una serata di beneficenza […]