Corso di Fotografia 2012 a Torino – Studio Fotografico Torino – Alberto Alpozzi Fotografo Torino
Corso di fotografia digitale a Torino – Prezzo/costo EURO 200,00 Iva inclusa – 12 ore divise in 6 lezioni. Continua a leggere per approfondire.
Apertura del diaframma e luminosità dell’obiettivo
Le diverse ottiche, o obiettivi fotografici, sono costituite da una serie di lenti (gruppi ottici) progettate per focalizzare sul sensore la luce. Le lenti però tendono ad assorbire parte della luce che le attraversa, quindi migliore sarà la qualità dell’obiettivo (e quindi banalmente: maggiore è il costo), minore sarà l’assorbimento luminoso da parte delle lenti.
La qualità di un’ottica quindi è riconoscibile dai valori minimi del diaframma, che sono indicati come 1:2.8 oppure f2.8 oppure f/2.8, cioè il rapporto tra la lunghezza focale dell’obiettivo e il diametro della massima apertura del diaframma, tutti espressi in mm.
Semplificando: in un obiettivo più lungo la luce deve fare un percorso maggiore quindi sarà anche meno luminoso.
Riassumendo: l’esposizione deriva dalla combinazione inversamente proporzionale tra apertura e tempo di posa, quindi raddoppiando l’apertura si dimezzerà il tempo di posa, ottenendo perciò sempre la stessa quantità di luce.
Prendendo ad esempio un ottica zoom 70-300 mm con diaframma f 3.5-5.6 significa che, quando lo zoom è alla sua lunghezza minima, 70 mm, la luminosità massima disponibile sarà di f 3.5, quando invece si trova alla sua lunghezza focale massima, 300 mm, avrà una luminosità massima di f 5.6.
Prosegui a leggere il corso di fotografia digitale on-line:
0. Corso di fotografia on-line
1. Come si scatta una fotografia
3. Scelta della qualità immagine
7. Il diaframma
8. Lavorare a priorità di diaframma o di tempi
9. La messa a fuoco e la profondità di campo
10. Controllare la profondità di campo
11. Work in progress 😉
Oppure scegli un corso fotografico a Torino con lezioni individuali:
– Base: rivolto a coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo della fotografia
– Intermedio: rivolto a chi ha già le necessarie conoscenze fotografiche di base
– Avanzato: rivolto a fotoamatori evoluti che desiderano acquisire le conoscenze necessarie per affrontare il mondo della fotografia professionale
– Tematico: trattandosi di un corso non tecnico non sono richiesti particolari prerequisiti, ma si presuppongono un minimo di conoscenze base
Una risposta su “7. Il diaframma”
[…] 7. Il diaframma […]