Corso di Fotografia 2012 a Torino – Studio Fotografico Torino – Alberto Alpozzi Fotografo Torino
Corso di fotografia digitale a Torino – Prezzo/costo EURO 200,00 Iva inclusa – 12 ore divise in 6 lezioni. Continua a leggere per approfondire.
Lavorare in priorità di diaframma o di tempi
Oltre ai valori del diaframma riportati sull’obiettivo le fotocamere possono lavorare con tutti gli altri valori intermedi, cioè il diaframma può chiudersi o aprirsi progressivamente a seconda della luce. Gli altri valori possibili sono 1.2, 1.4, 2, 2.8, 4, 5.6, 8, 11, 16, 22, 32, 45 e 64.
Nella pratica, la gran parte delle fotocamere consumer o prosumer in commercio non hanno tutti i valori indicati presenti, cioè offrono una gamma ridotta dei valori possibili rispetto alle reflex digitali con obiettivi professionali.
La differenza sarà riscontrabile non tanto poi sulla corretta esposizione calcolata dalla fotocamera quanto sulla limitata capacità di messa a fuoco – profondità di campo – in quanto un’ottica con apertura troppo ampia avrà una limitata messa a fuoco, quindi sfocherà ciò che circonda il soggetto, mentre un’ottica con un diaframma più chiuso sarà in grado di estendere la capacità di messa a fuoco producendo immagini con oggetti vicini e lontani sempre a fuoco.
Quindi nello scattare determinate foto sarà necessario intervenire manualmente sul tempo di posa utilizzando così una modalità semi automatica nella quale saremo noi ad impostare il tempo di posa desiderato mentre la fotocamera calcolerà l’apertura corretta. Questa impostazione si chiama priorità di tempi ed è solitamente indicata con la lettera S (shutter priority). E’ presente poi l’esatto opposto come modalità di lavoro cioè si imposta manualmente l’apertura del diaframma e la fotocamera calcolerà automaticamente il tempo di esposizione. Questa impostazione si chiama priorità di diaframma ed contrassegnata dalla lettera A (aperture priority).
Prosegui a leggere il corso di fotografia digitale on-line:
0. Corso di fotografia on-line
1. Come si scatta una fotografia
3. Scelta della qualità immagine
8. Lavorare a priorità di diaframma o di tempi
9. La messa a fuoco e la profondità di campo
10. Controllare la profondità di campo
11. Work in progress 😉
Oppure scegli un corso fotografico a Torino con lezioni individuali:
– Base: rivolto a coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo della fotografia
– Intermedio: rivolto a chi ha già le necessarie conoscenze fotografiche di base
– Avanzato: rivolto a fotoamatori evoluti che desiderano acquisire le conoscenze necessarie per affrontare il mondo della fotografia professionale
– Tematico: trattandosi di un corso non tecnico non sono richiesti particolari prerequisiti, ma si presuppongono un minimo di conoscenze base
3 risposte su “8. Lavorare a priorità”
[…] 8. Lavorare a priorità […]
[…] 8. Lavorare a priorità […]
[…] 8. Lavorare a priorità […]