Corso di Fotografia 2012 a Torino – Studio Fotografico Torino – Alberto Alpozzi Fotografo Torino
Corso di fotografia digitale a Torino – Prezzo/costo EURO 200,00 Iva inclusa – 12 ore divise in 6 lezioni. Continua a leggere per approfondire.
Controllare la profondità di campo
Un altro elemento creativo è l’utilizzo della profondità di campo.
Essa è un’area di dimensioni molto variabili che possiamo controllare secondo le nostre esigenze: nei ritratti e nei primi piani generalmente è più ristretta per dare maggior risalto al viso del soggetto rispetto allo sfondo, mentre per fotografie panoramiche solitamente è più ampia per avere nitidezza su tutta quanta la scena.
La profondità di campo è influenzata principalmente dalla distanza dell’oggetto dal nostro obiettivo cioè maggiore sarà la distanza maggiore sarà la profondità di campo (in foto panoramiche impostando la messa a fuoco su infinito velocizzeremo le operazioni di scatto).
Altro elemento che influenza la profondità di campo è la lunghezza focale della nostra ottica: un teleobiettivo, quindi un’ottica con focale lunga e campo visivo ristretto riduce la profondità di campo, al contrario un grandangolo.
Infatti solitamente per i paesaggi e i panorami si usano ottiche grandangolari per avere a fuoco sia gli oggetti vicini sia quelli lontani, mentre per i ritratti si è soliti utilizzare teleobiettivi per sfocare le sfondo che resterà soltanto come cornice.
Ultimo fattore, ma il più importante, che regola la profondità di campo è il diaframma, motivo per il quale è controllabile anche manualmente con l’impostazione della priorità di diaframmi (A aperture priority).
Infatti aprendo e chiudendo il diaframma ridurremo o aumenteremo la nostra profondità di campo. Ricordiamo che la profondità di campo si estende per 1/3 nell’area che viene prima del soggetto a fuoco e per 2/3 nell’area che viene dopo.
Prosegui a leggere il corso di fotografia digitale on-line:
0. Corso di fotografia on-line
1. Come si scatta una fotografia
3. Scelta della qualità immagine
8. Lavorare a priorità di diaframma o di tempi
9. La messa a fuoco e la profondità di campo
10. Controllare la profondità di campo
Oppure scegli un corso fotografico a Torino con lezioni individuali:
– Base: rivolto a coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo della fotografia
– Intermedio: rivolto a chi ha già le necessarie conoscenze fotografiche di base
– Avanzato: rivolto a fotoamatori evoluti che desiderano acquisire le conoscenze necessarie per affrontare il mondo della fotografia professionale
– Tematico: trattandosi di un corso non tecnico non sono richiesti particolari prerequisiti, ma si presuppongono un minimo di conoscenze base
Una risposta su “10. Profondità di campo”
[…] 10. Profondità di campo […]