Nell’anno 1706, durante la guerra di successione spagnola, Torino fu assediata da un fortissimo contingente di truppe francesi e spagnole. Il blocco della città durò 117 giorni e la lunga resistenza fu possibile grazie alle fortificazioni che cingevano la capitale del ducato sabaudo facendo sistema con la cittadella. Questa fortezza era nota in tutta Europa per i sui imponenti apparati difensivi esterni e per quattordici chilometri di gallerie sotterranee. I cunicoli servivano per prevenire gli attacchi nel sottosuolo del nemico e permettevano di attivare violente esplosioni di mina che facevano saltare in aria, sul piano di campagna, i cannoni degli assedianti.
Il blocco fu spezzato il 7 settembre con la celebre battaglia condotta dal Principe Eugenio di Savoia (a capo delle truppe alleate imperiali) e dal duca di Savoia Vittorio Amedeo II. In poche ore di scontri cruenti i francesi vennero debellati e furono costretti a ritirarsi verso Pinerolo.
Ogni anno l’Associazione «Amici del Museo Pietro Micca», in concerto con la Città di Torino, ricorda l’avvenimento con un’importante manifestazione. I figuranti del Gruppo Storico, comandati in francese antico e vestiti con uniformi simili a quelle del Settecento, sfilano in parata e danno vita ad atti tattici per ricordare i combattenti e commemorare le vittime dell’assedio del 1706. Corone di fiori vengono deposte davanti al monumento a Pietro Micca e nelle gallerie dove avvenne il suo sacrificio e quello dei soldati francesi da lui eroicamente bloccati con una mina mentre stavano irrompendo nei cunicoli della fortezza.
Il blocco fu spezzato il 7 settembre con la celebre battaglia condotta dal Principe Eugenio di Savoia (a capo delle truppe alleate imperiali) e dal duca di Savoia Vittorio Amedeo II. In poche ore di scontri cruenti i francesi vennero debellati e furono costretti a ritirarsi verso Pinerolo.
Ogni anno l’Associazione «Amici del Museo Pietro Micca», in concerto con la Città di Torino, ricorda l’avvenimento con un’importante manifestazione. I figuranti del Gruppo Storico, comandati in francese antico e vestiti con uniformi simili a quelle del Settecento, sfilano in parata e danno vita ad atti tattici per ricordare i combattenti e commemorare le vittime dell’assedio del 1706. Corone di fiori vengono deposte davanti al monumento a Pietro Micca e nelle gallerie dove avvenne il suo sacrificio e quello dei soldati francesi da lui eroicamente bloccati con una mina mentre stavano irrompendo nei cunicoli della fortezza.
(Piergiuseppe Menietti)
Vedi anche l’articolo su L’Eco di Torino 2009 e 2010
[nggallery id=7]
Programma 11-12 settembre 2010 Commemorazione Assedio Torino 1706
- Sabato 11 settembre
ore 15.30 – Museo Pietro Micca – via Guicciardini 7/a
Onori ai caduti francesi e ducali con deposizione di corone nelle gallerie sotterranee.
ore 16.15 – Sfilata del Gruppo Storico Pietro Micca della Città di Torino
Dal Museo Pietro Micca al Santuario della Consolata. Via Valfrè – corso Siccardi – via della Consolata – Piazza Savoia – via della Consolata.
ore 16.45 – Santuario della Consolata
Benedizione delle bandiere e Solenne Vespro in ricordo dei caduti dell’Assedio e della Battaglia di Torino del 1706.
ore 17.30 – Evoluzioni e sfilata
Rientro del Gruppo Storico al Museo Pietro Micca. - Domenica 12 settembre
Momento rievocativo:
ore 15.30 – Giardini delle Porte Palatine in piazza San Giovanni
Rievocazione di una sortita dalla città con scontri a fuoco.
ore 16.30 – Sfilata per via XX Settembre e via Garibaldi
ore 16.45 – Piazza Palazzo di Città
Cambio della Guardia, onori al monumento al Principe Eugenio, caroselli militari del Gruppo Storico Pietro Micca alla presenza delle Autorità cittadine.
ore 17.45 – Sfilata per via San Francesco d’Assisi, via Pietro Micca, via Cernaia
ore 18.15 – Mastio della Cittadella
Onori al monumento a Pietro Micca, salva di cannone e fucileria