La Fotografia non è solo un click, è necessaria la sensibilità – non lo strumento – per creare quelle immagini che chiamiamo comunemente Fotografie.
Quello che fa la differenza è il pensiero dell’uomo che utilizza lo strumento (con le dovute conoscenze tecniche) attraverso il quale si vuole raggiungere un risultato e non la mera documentazione a 360° di tutto ciò che ci si para davanti.
L’eccesso di possibilità digitali, con videofonini e reflex a buon mercato, sta cancellando l’atto creativo in virtù di un’esagerata pigrizia mentale dove tutto viene documentato e copiato su migliaia di files digitali e condivisi in rete che nulla hanno da comunicare se non la copia della copia della copia di quello che vediamo tutti quotidianamente.
Ogni cosa, luogo ed evento vengono banalizzati, abbassati alla mera copia della realtà che tutti noi viviamo e vediamo (mentre il fotografo deve osservarla e reinterpretarla) cancellando quel gesto di creazione che è alla base di ogni comunicazione.
La velocità di esecuzione e la possibilità di infiniti click hanno azzerato il tempo del pensiero, quel tempo che è alla base di ogni Fotografia ben realizzata dopo attenta analisi del fine per il quale la stiamo creando; il tempo ci donava la possibilità di osservare e pensare, oggi invece la frenetica voglia di condivisione ha azzerato questo dono che ci permetteva di distinguerci da una fotocopiatrice.
Il digitale non ha distrutto la Fotografia, sta solo creando un nuovo modo di “vedere” il mondo e di raccontarlo, solo si deve fare molta attenzione a non porre sullo stesso piano immagini di critica sociale con feste alcoliche in discoteca e considerare che Fotografo non è chi scatta fotografie ma chi crea IMMAGINI, siano esse ancora a pellicola o in digitale, perché è il pensiero a monte dell’atto creativo che fa la differenza e non lo strumento che oggi potrebbe essere utilizzato da qualunque essere vivente che pigia un tasto anche casualmente.
Il digitale non ha distrutto il mondo dei Fotografi ma gli sta dando la vera occasione di differenziarsi dalla massa quali creatori di IMMAGINI, di far apprezzare maggiormente le capacità comunicative e interpretative contro la vacuità dei fotocopiatori della quotidianità.
Il digitale non ha distrutto la “magia” della Fotografia, perché non è il supporto – pellicola o card – a creare le IMMAGINI ma il nostro cervello, quindi trincerarsi dietro al vecchio stile è controproducente perché la fotografia è in evoluzione, come gli esseri viventi, e solo la capacità di adattamento permette la sopravvivenza.
Oggi comprare o regalare una fotocamera digitale significa poter vedere il mondo con altri occhi, riprodurlo col massimo realismo o ricrearlo secondo la propria creatività con la massima semplicità.
Il corso fotografico on-line, studiato come un piccolo manuale di fotografia, è strutturato in diverse lezioni che forniscono le nozioni base sulla tecnica fotografica necessarie alla realizzazione delle prime fotografie corrette e ben bilanciate sia dal punto di vista tecnico sia da quello artistico. Si tratta di unmini-corso fotografico on-line che può fornire le prime base tecniche per entrare nel mondo della fotografia digitale reflex.
Il corso di fotografia on-line è totalmente gratuito e permette a tutti di iniziare a realizzare immagini fotografiche piacevoli e comunicative: quali sono le principali operazioni per scattare una fotografia?
Le fotocamere, professionali e non, infatti sono ormai tra i regali più frequenti e graditi proprio perché, se da un lato non occorre essere professionisti per immortalare i ricordi più belli di un viaggio o scorci suggestivi, dall’altro sono proprio la nostra creatività e la visione del mondo – weltanschauung – a rendere ogni scatto unico ed irripetibile.
Oltre al corso on-line puoi scegliere anche il corso di fotografia digitale basecon lezioni individualisuddivise in 4 lezioni teoriche e 2 lezioni pratiche in esterna, presso il mio studio fotografico a Torino, in via San Secondo 96/c al piano terra, vicino all’Ospedale Mauriziano; il costo del corso di primo livello è di Euro 200,00 Iva inclusa.
I corsi di fotografia sono tenuti dal fotografo Alberto Alpozzi, reporter di guerra in Afghanistan e Kosovo, attualmente insegna fotografia presso il Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, e nel 2010 ha tenuto degli incontri di aggiornamento professionale per il personale dell’Ufficio Comunicazione della Regione Militare Nord dell’Esercito Italiano.
Tutti i corsi fotografici possono essere seguiti anche online, in video-conferenza, tramite webcam utilizzando Messenger oppure Skype per una maggior flessibilità di orari, senza dover uscire di casa, comodamente davanti al tuo pc.
Contattami o vieni a conoscermi nel mio studio fotografico in centro a Torino in via San Secondo 96/C (clicca qui per la mappa) al piano terra, vicino all’Ospedale Mauriziano, tra corso Turati e corso Re Umberto.
“Un fotografo animato dal solo bisogno di registrare quello che lo circonda non aspira a ottenere risultati economici e non si pone i limiti di tempo che ogni produzione professionale comporta” – Robert Doisneau
Il mondo del lavoro è costellato da diversi professionisti (e non: lavoro nero, dilettanti, dopolavoristi…) che forniscono i loro servizi e tempo a diversi livelli con qualità e tempistiche differenti (dipendenti anche spesso dall’investimento economico).
Dunque è importante, per i privati e le aziende, sapere scegliere a chi affidarsi in funzione del suo curriculum che è composto dai suoi lavori e dalle testimonianze (recensioni, commenti, interviste e feedback) dei suoi clienti e collaboratori e sapere invece di chi diffidare per evitare spiacevoli sorprese e soprattutto gettare il proprio denaro. Leggi qui i feedback lasciati a Alberto Alpozzi Fotografo.
Un fotografo professionista non mira solo alla realizzazione di un servizio fotografico fine a se stesso con la consegna del materiale al cliente ma seguita anche con la promozione dello stesso tramite pubblicazioni su riviste, quotidiani e siti web per dare la maggior visibilità possibile al cliente.
Personalmente, per esempio, dopo aver realizzato un book fotografico, per modelle e non, dò sempre la possibilità al soggetto di essere pubblicato su qualche rivista: un articolo, una copertina, un’intervista per dare un’occasione in più nella speranza di crearle un buon biglietto da visita da sfruttare al meglio quando si presenterà nelle agenzie per cercare lavoro e spesso non solo è una carta vincente per il soggetto ma una soddisfazione per entrambi avendo raggiunto un obiettivo.
Lavorare come fotografo professionista significa quindi anche collaborare con testate giornalistiche ed avere i contatti per avere a disposizione degli spazi di pubblicazione per promuovere al meglio il proprio lavoro ma soprattutto per dare un valore aggiunto al cliente che si vedrà pubblicizzato, magari un evento o uno spettacolo, senza aver impiegato risorse nell’ottenere i contatti necessari.
Capita anche, nella migliore delle ipotesi, di avere l’occasione di andare in televisione ed essere intervistati, oppure far passare le proprie fotografie su qualche canale televisivo.
Il sito web istituzionale è il primo biglietto da visita di ogni professionista sul quale troverete tutte le informazioni necessarie per sapere in primis con chi vi state interfacciando e se si tratta del fotografo professionista che fa al caso vostro; un secondo riferimento molto importante per verificare non solo la professionalità ma anche il volume di lavoro nel “mondo reale” è la presenza del professionista su altri siti web, cosa facilmente verificabile digitando nome e cognome su qualunque motore ricerca come Google e soprattutto sa ha uno studio professionale fisico e reale dove andare a conoscerlo di persona.
Facebook non è un punto di riferimento ma un giochino virtuale (al massimo un’ottima vetrina ma che deve rimandare sempre ad un sito istituzionale), come dice il mio caro amico Alex “Facebook è un veicolo non un magazzino”; diffidare quindi di chi utilizza come unico biglietto da visita solo i social network o i siti di condivisione foto come Flickr.
Per selezionare quindi il vostro fotografo non affidatevi a chi garantisce senza referenze o avere alcune pubblicazioni all’attivo e soprattutto a chi propone servizi fotografici a basso costo o gratis oppure quei colleghi che dicono di essere professionisti e poi realizzano book a 100 Euro senza trucco, fanno buoni sconto e offerte stile supermercato (leggi l’articolo “Book e serivizi fotografici gratis”) ma prima documentatevi sul prodotto che sarà in grado di fornirvi e in quali tempi e se corrisponde alle vostre aspettative. Soprattutto diffidate di chi, propone servizi professionali per modelle e agenzie, annoverando tra i suoi scatti decine di foto di nudo che non sono per nulla gradite alle agenzie di spettacolo e quindi sono del tutto inutili!
E’ sempre meglio spendere del tempo per conoscere di persona il fotografo, andare a vedere il suo studio e farsi presentare così altri lavori, per toccare con mano la veridicità delle informazioni che fornisce via web e soprattutto documentarsi sulla rete tramite Google per comparare la sua “presenza” e “professionalità” con quella di altri colleghi.
Quindi cercare e selezionare un fotografo professionista va fatto con cura sincerandosi di affidarsi ad un esperto del settore con un curriculum comprovato, di esperienza e con all’attivo lavori che corrispondano alle vostre esigenze per evitare di gettare il proprio denaro e non avere quindi il fotoreport richiesto realizzato nei ritagli di tempo da un fotografo dilettante con velleità artistiche che magari lavora pure in nero.
Io mi occupo di fotografia da più di 10 anni, da 3 insegno fotografia al Politecnico di Torino, lo faccio di professione come unico lavoro, sono stato in Afghanistan, Libano e Kosovo come inviato di guerra, collaboro con note riviste e quotidiani, con un’agenzia di moda e spettacolo e due di fotogiornalismo e sarò lieto di rispondere a tutte le domande e predisporre preventivi sia via mail info@albertoalpozzi.itsia per telefono 011.501700, oppure su appuntamento ricevo nel mio studio fotografico a Torino in via San Secondo 96/c.
TORINO 2015: CORSI DI FOTOGRAFIA DIGITALE IN CITTA’
Regala o iscriviti ad un corso di fotografia digitale a Torino studiato per i principianti che si avvicinano al mondo della fotografia per la prima volta oppure per chi vuole migliorare la sua tecnica.
Tutti i corsi di fotografia 2015 possono anche essere seguiti anche on-line, in video-conferenza, tramite webcam utilizzando Skype per una maggior flessibilità di orari, senza dover uscire di casa, comodamente davanti al tuo pc.
Imparerai tramite esempi e fotografie professionali iniziando dalle nozioni base della tecnica fotografica fino a raggiungere un livello medio per poter realizzare fotografie in qualunque condizione ed in maniera autonoma con qualunque mezzo fotografico.
Infatti la tecnologia digitale di oggi, supportata sempre più da software di photoediting e ritocco digitale, è in grado di esaltare al massimo la creatività insita in ognuno di noi, pur avendo poche nozioni di tecnica fotografica.
Le fotocamere, professionali e non, sono ormai tra i regali più frequenti e graditi proprio perché, se da un lato non occorre essere professionisti per immortalare i ricordi più belli di un viaggio o scorci suggestivi, dall’altro sono proprio la nostra creatività e la sensibilità – weltanschauung – a rendere ogni scatto unico ed irripetibile.
Durante il corso di fotografia verranno presentate le attuali tecnologie digitali a confronto della fotografia analogica, evidenziandone pregi e difetti, ed infine verranno messe in pratica le nozioni apprese con un’uscita fotografica per realizzare degli scatti attraverso i quali si potrà capire quando affidarsi agli automatismi e quando invece utilizzare le funzioni manuali messe a disposizione dal vostro modello di fotocamera.
I corsi di fotografia digitale si dividono in base, medio, avanzato e tematico e tratteranno tutti anche la postproduzione fotografica tramite software informatici più diffusi e utilizzati in campo professionale.
I corsi fotografici a Torino verranno tenuti dal fotografo professionista Alberto Alpozzi che attualmente insegna Fotografia al Politecnico di Torino ed ha tenuto dei corsi di aggiornamento professionale per il personale dell’ufficio stampa dell’Esercito Italiano presso la Regione Militare Nord di Torino ed è fotoreporter di guerra.
Mettersi alla stessa altezza del soggetto: se fotografate bambini o animali abbassatevi (in ginocchio), foto alla stessa altezza sono più gradevoli e proporzionate;
Usate il flash incorporato anche in esterni (soprattutto per foto contro Sole), illuminerete meglio il soggetto;
Avvicinatevi al soggetto: più sarete vicino più dettagli vedrete e l’immagine sarà più nitida. Robert Capa diceva: “Se le vostre foto non sono abbastanza buone, è perché non eravate abbastanza vicini”;
Scattate immagini anche in verticale: potrete cogliere la verticalità dei soggetti alti come i campanili, le torri e i palazzi;
Usate la regola dei terzi: decentrate il soggetto sulla destra o sulla sinistra, non riprendetelo centralmente. Vedi qui la composizione in fotografia;
Se usate il flash di notte, state vicino al soggetto (se una persona), per spazi grandi meglio usare un cavalletto e una lunga esposizione (il flash incorporato si ferma dopo pochi metri);
Orizzonte dritto: attenzione a non riprendere la linea dell’orizzonte storta e per meglio comporre l’immagine tenetelo più in basso della metà dell’inquadratura, scattare sempre stando in una posizione comoda;
Non tagliate i piedi delle persone: o fate un primo piano o un mezzo busto ravvicinato, ma se riprendete la figura intera non tagliate il soggetto;
Simmetria: se fotografate oggetti o palazzi simmetrici mettetevi davanti e al centro;
Evitare pali della luce, cartelli stradali e fili elettrici (per quanto possibile con le condizioni ambientali)
Osserva tutta l’inquadraturae cosa inserire: allontanati o avvicinati, potresti trovare scorci migliori per inquadrature inusuali.
Clicca su MI PIACE nella mia pagina Facebook e aggiungimi tra i tuoi contatti di GOOGLE+
Oppure scegli di seguire un corso fotografico per migliorare la conoscenze della tua fotocamera digitale; oppure se hai poco tempo e stai per partire per le ferie scegli un corso last minute, in poche ore apprenderai le nozioni fondamentali per imparare a comporre una fotografia piacevole anche con la tua nuova compatta digitale.
Tutti i corsi fotografia 2012 possono anche essere seguiti anche online, in video-conferenza, tramite webcam utilizzando Messenger oppure Skype per una maggior flessibilità di orari, senza dover uscire di casa, comodamente davanti al tuo pc.
La creazione di immagini uniche: Come comunicare emozioni e idee, la composizione della fotografia. TECNICA: Come scegliere la tua fotocamera, scegliere i tempi e i diaframmi, esporre correttamente, cos’è la profondità di campo,quali sono gli obiettivi da utilizzare, l‘esposimetro (matrix, ponderata centrale e spot) e il bilanciamento del bianco.
Corso di fotografia rivolto a fotoamatori evoluti che desiderano acquisire le conoscenze necessarie per affrontare il mondo della fotografia professionale. Il corso fotografico si sviluppa attraverso le seguenti tematiche:
Analisi portofolio
Progettazione di un lavoro fotografico: cosa si vuole comunicare e perchè
La creazione di un portfolio
Comunicare con un’immagine: come nasce una fotografia unica
La composizione e differenze tra la percezione visiva e la ripresa fotografica
Come lavora un fotografo di cronaca: l’approccio durante manifestazioni o in situazioni di crisi
Come si lavora in studio: l’approccio con i collaboratori e le modelle
Il corso di fotografia 2013 a Torino è suddiviso in 2 lezioni teoriche, presso il mio studio fotografico sito in via San Secondo 96/c a Torino, e 2 lezioni pratiche in esterna; il costo del corso di terzo livello è di Euro 200,00 Iva inclusa.
Tutti i corsi di fotografia possono anche essere seguiti anche online, in video-conferenza, tramite webcam utilizzando Skype per una maggior flessibilità di orari, senza dover uscire di casa, comodamente davanti al tuo pc.
Il corso di fotografia è rivolto a chi ha già le necessarie conoscenze fotografiche di base ma vuole migliorare la sua tecnica e soprattutto la capacità comunicativa attraverso le proprie immagini fotografiche.
Il corso fotografico prevede un’analisi attenta del portfolio di ogni singolo iscritto per individuare i campi di maggior interesse ed eventuali lacune da migliorare.
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:
La composizione fotografica: inquadratura e composizione fotografica
Comunicare con un’immagine
La luce come elemento essenziale, comportamento della luce: orientamento del soggetto, ora della ripresa, condizioni atmosferiche, distanza soggetto-fotocamera
Limiti ambientali e condizioni atmosferiche
Rapporto primo piano/sfondo, prospettiva e scelta dell’inquadratura
Utilizzo della profondità di campo
Differenze tra colore e bianco/nero
Differenze tra i vari formati di output dell’immagine (jpeg, tiff , raw)
Il corso di fotografia 2013 è suddiviso in 4 lezioni teoriche, presso il mio studio fotografico sito in via San Secondo 96/c a Torino, e 2 lezioni pratiche in esterna; il costo del corso di secondo livello è di Euro 200,00 Iva Inclusa.
Tutti i corsi fotografici possono anche essere seguiti anche online, in video-conferenza, tramite webcam utilizzando Skype per una maggior flessibilità di orari, senza dover uscire di casa, comodamente davanti al tuo pc.
Il corso di fotografia è indirizzato a coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo della fotografia e si divide in una parte teorica e una pratica al fine di fornire le conoscenze principali per l’utilizzo di una fotocamera reflex al fine di creare autonomamente fotografie tecnicamente corrette.
Il corso di fotografia è suddiviso in 4 lezioni teoriche, presso il mio studio fotografico sito in via San Secondo 96/c a Torino, e 2 lezioni pratiche in esterna; il costo del corso base è di Euro 200,00 Iva inclusa.
Tutti i corsi di fotografia 2013 possono anche essere seguiti anche online, in video-conferenza, tramite webcam utilizzando Skype per una maggior flessibilità di orari, senza dover uscire di casa, comodamente davanti al tuo pc.
CORSI DI FOTOGRAFIA DIGITALE 2014 individuali e di gruppo
di Alberto Alpozzi Fotografo a Torino – Studio Fotografico a Torino – Corsi di fotografia 2013
LEZIONI DI FOTOGRAFIA DIGITALE a Torino
Corso di fotografia digitale 2014 a Torino – Prezzo/costo EURO 200,00 Iva inclusa – 12 ore divise in 6 lezioni.
Tutti i corsi fotografici 2014 a Torino possono anche essere seguiti anche online, in video-conferenza, tramite webcam utilizzando Skype per una maggior flessibilità di orari, senza dover uscire di casa, comodamente davanti al tuo pc.
– La scelta dell’attrezzatura fotografica adatta: compatte, reflex e ottiche
– Tempi e diaframmi: la fotografia digitale manuale, a priorità e in automatico
– L’esposizione e la compensazione
– La profondità di campo: quando e come si usa
– L’utilizzo delle diverse ottiche: dal fish-eye ai super tele
– Il sistema autofocus e la messa a fuoco manuale
– L’esposimetro interno della fotocamera
– Il bilanciamento del bianco e la temperatura colore
– La creazione di un’immagine unica
– La composizione fotografica e la sezione aurea
– Rapporto primo piano/sfondo, prospettiva e scelta dell’inquadratura
– La scelta dei diversi punti di vista
– Il soleggiamento come studio della luce nelle diverse ore della giornata: colori e ombre
– Gli elementi della fotografia: soggetto-sfondo-illuminazione
– La fotografia di cronaca: il reportage
– La fotografia architettonica: come descrivere un luogo
– Il reportage di viaggio: come raccontare un “percorso”
I corsi di fotografia 2013 a Torino possono essere sia individuali sia in gruppo. Tutti i corsi si terranno nel mio studio fotografico sito in via San Secondo 96/c a Torino e quando necessario in esterna per le esercitazioni sul campo. Per particolari situazioni e gruppi, mi posso spostare in altra sede.
Giorni e orari vengono concordati di volta in volta secondo le necessità degli iscritti