Il BOOK FOTOGRAFICO è rivolto a chi deve realizzare il suo primo composit fotografico per consegnarlo ad una agenzia di moda e spettacolo (modeling agencies) oppure per il solo piacere di avere delle fotografie professionali per ricordo, per fare un regalo originale. Il nostro studio fotografico a Torino è specializzato in book fotografici per tutti gli artisti dello spettacolo: televisione e pubblicità, attori di cinema e di teatro, musica, danza e moda.
PRENOTAZIONE e PREZZI BOOK FOTOGRAFICI TORINO:
Prenota subito il tuo book fotografico in promozione telefonandoci in studio allo 011.501700. Saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande oppure scrivici via mail info@albertoalpozzi.it. Se preferisci puoi fissare un appuntamento per venire a conoscerci nel nostro studio fotografico a Torino, via San Secondo 96/c
“Il fronte ovunque” Reportage Missione in Afghanistan
Torino Comics, 13 aprile. Domenica mattina dalle ore 10.00 alle ore 11.00 al Torino Comics al Lingotto, nella sala arancione, si terrà l’anteprima della nuova graphic novel in lavorazione di 001 Edizioni sull’impegno delle Forze Armate Italiane nella missione ISAF in Afghanistan.
All’incontro parteciperanno il fotoreporter Alberto Alpozzi, autore del reportage in Afghanistan, e il disegnatore Sergio Giardo.
“Il fronte ovunque” è un progetto editoriale nato dal Diario Afghano di Alberto Alpozzi scritto durante l’utlima missione in Afghanistan nel dicembre 2012. Racconta la vita dai militari in missione con un taglio umano e non politico, che unirà tutti i linguaggi comunicativi della carta stampata: le immagini, i testi e il fumetto.
L’uscita in libreria è prevista per novembre 2014.
Busano (Torino) – Venerdì 8 novembre alle ore 20.45 presso l’hangar elicotteri del campo volo Pegasus di Busano in via Stefano Bruda 33 si terrà la fotoconferenza “Guerra è pace?” sulle Missioni Internazionali delle Forze Armate italiane, organizzata dall’Associazione Paracadutisti del Canavese con il patrocinio del Comune di Busano.
Attualmente le Forze Armate Italiane, secondo Risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, sono impegnate in tre teatri operativi all’estero: ISAF Afghanistan, UNIFIL Libano e KFOR Kosovo più la Missione Atalanta nel golfo di Aden e oceano Indiano.
Durante la serata verrano proiettate e commentate fotografie dai teatri operativi dell’Afghanistan, del Kosovo, del Libano e della Missione Atalanta per l’antipirateria.
Tutti i dettagli dell’evento qui nella pagina su Facebook “Incontro con il fotoreporter di guerra Alberto Alpozzi”.
Torino, 26 settembre 2013 – Questa sera all’Inferno Cafè, in via Calvo 3, si terrà la fotoconferenza di Alberto Alpozzi sulle missioni internazionali in Afghanistan, Libano, Kosovo e sulla Missione Atalanta per l’Antipirateria.
Proiezione e commento delle più belle fotografie del reporter Alberto Alpozzi dagli scenari delle missioni di pace italiane.
Tavola rotonda aperta al pubblico con il contributo di un militare che si occupa di sminamento. Ingresso gratuito. Ore 21,00.
Con la partecipazione del Genio Guastatori dell’Esercito Italiano. Stampe fotografiche a cura de “La Bottega della Fotografica“
Corso di Fotografia Base: € 200.00 per 12 ore di lezione, divise in 6 lezioni di cui 4 lezioni di teoria in studio e 2 lezioni di pratica in esterna. Clicca qui per approfondire
Corso di Fotografia Intermedio: € 200.00 per 12 ore di lezione, divise in 6 lezioni di cui 4 lezioni di teoria in studio e 2 lezioni di pratica in esterna. Clicca qui per approfondire
Corso di Fotografia Avanzato: € 200.00 per 8 ore di lezione, divise in 4 lezioni di cui 2 lezioni di teoria in studio e 2 lezioni di pratica in esterna. Clicca qui per approfondire
Corso di Fotografia Tematico: € 100.00 per 4 ore di lezione, divise in 2 lezioni di cui 1 lezione di teoria in studio e 1 lezione di pratica in esterna. Clicca qui per approfondire
Tutti i corsi fotografici vengono tenuti dal fotogiornalista Alberto Alpozzi, attualmente docente di Fotografia presso il Politecnico di Torino, con esperienze in aree di crisi come Afghanistan, Kosovo, Libano e Golfo di Aden.
BOOK FOTOGRAFICO A TORINO. I PREZZI: BOOK e COMPOSIT per modelle, modelli, attori e ballerini
di Alberto Alpozzi Fotografo a Torino – Studio Fotografico a Torino
Per entrare nel mondo della moda occorre prima di tutto avere un book fotografico da presentare alle agenzie di moda, ai casting, agli eventi o alle selezioni.
Il book fotografico proposto dal nostro studio fotografico a Torino oltre a comprendere la truccatrice, sempre presente sul set, prevede un set fotografico di circa 3-4 ore durante le quali avrai la possibilità di fare diversi cambi d’abito dallo sportivo all’elegante, costume e intimo, secondo le tue necessità e richieste. Durante lo shooting per realizzare il tuo book fotografico verranno realizzate diverse immagini in differenti pose per rendere al meglio tutte le espressioni e le pose con vari cambi di trucco e acconcianture per meglio armonizzarsi con i diversi abiti scelti. Le fotografie migliori verranno tutte consegnate su dvd, postprodotte, sia ad alta che a bassa risoluzione, inoltre le 10 immagi migliori verranno consegnate stampate in formato 20×30 cm (A4) su carta fotografica.
Prenota ora il tuo book fotografico a Torino, sarò lieto di rispondere a tutte le tue domande e predisporre preventivi sia via mail info@albertoalpozzi.it sia per telefono 011.501700, oppure su appuntamento nel mio studio fotografico a Torino, via San Secondo 96/c
Torino, 4 aprile 2012 – Da Torino a Herat e ritorno. Sei mesi di missione operativa per la Brigata alpina Taurinense rientrata in patria cedendo il comando ai colleghi della Brigata Julia. Stamane a Torino in piazza Castello si è svolta la cerimonia di saluto della città di Torino alla Taurinense ormai alla fine del quarto mandato in Afghanistan, dopo quelli del 2005, 2008 e 2010. L’evento, come consuetudine. è stato preceduto dall’esibizione della Fanfara della Taurinense.
Il mandato della Taurinense, in Afghanistan dallo scorso settembre fino alla fine di marzo, è stato caratterizzata dalla cessione – transition – della base operativa di Bakwa alle forze locali, che ha portato ad una riduzione complessiva del contingente italiano a circa 1.000 unità, e dal trasferimento della leadership sulla sicurezza ai militari afghani in oltre il 70% di RC-West, la regione ovest dell’Afghanistan di competenza italiana. La transition (passaggio graduale di responsabilità) del Paese asiatico alle autorità e alle forze di sicurezza locali si concluderà nel 2014.
Centinaia le operazioni condotte dagli uomini e dalle donne del 2° reggimento Alpini di Cuneo, del 3° di Pinerolo, del 9° dell’Aquila, del 1° artiglieria di Fossano e del 32° genio di Torino. Tutte attività svolte in partnership con la polizia e l’esercito afghani, che oggi guidano autonomamente l’80% delle operazioni.
Sul fronte dello sviluppo sono state realizzate numerose infrastrutture di base, grazie al ruolo svolto dal P.R.T. italiano, specialmente nel campo dell’istruzione, con la costruzione di 13 scuole nei distretti remoti della provincia di Herat, per un totale di 120 aule che potranno ospitare in più turni fino a 8.000 studenti di ambo i sessi.
[nggallery id=180]
LA MISSIONE IN AFGHANISTAN – REPORTAGE DICEMBRE 2012
MOSTRE FOTOGRAFICHE A TORINO – In occasione del centenario della nascita di Robert Capa il Comune di Torino dedica una grande mostra al Fotografo di Guerra per eccellenza. Documentò cinque guerre nel corso del secolo passato morendo infine in Indocina, nel 1954, saltando su una mina antiuomo a soli 40 anni. Iniziò la sua carriera come fotoreporter durante la guerra civile spagnola (1936-39), proseguì documentando la resistenza cinese di fronte all’invasione del Giappone (1938), la Seconda Guerra Mondiale (1941-45) – le foto più celebri furono quelle dello sbarco in Normandia –, il primo conflitto Arabo-Israeliano (1948) ed infiene quello francese in Indocina (1954) dove appunto perse la vita. Una retrospettiva con 97 fotografie in bianco e nero, suddivise in undici sezioni: Leon Trotsky (1932), France (1936-1939), Spain (1936-1939), China (1938), Britain & Italy (1941-1944), France (1944), Germany (1945), Eastern Europe (1947-1949), Israel (1948-1950), Indochina (1954), Friends; tutte immagini che furono pubblicate su ‘Life’ e Picture Post’ che già nel 1938 lo defini “Il miglior fotoreporter di guerra del mondo”.
Nella mostra fotografica a Torino saranno anche presenti alcuni ritratti di personaggi famosi come Picasso, Hemingway, Matisse e Ingrid Bergman che illustrano anche le sue grandi qualità di ritrattista.
La mostra verrà inaugurata giovedì 14 marzo alla presenza di John Morris, primo direttore della Magnum, l’agenzia fotografica nata nel 1947. Mostra patrocinata dal Comune di Torino e organizzata dalla casa editrice d’arte Silvana Editoriale in collaborazione con Magnum Photos.
ORARI: da martedì a domenica dalle ore 9.30 alle ore 18.30. Ultimo ingresso ore 18.00 . Chiuso il lunedì.
BIGLIETTI: Intero: 8 € compresa l’audioguida. Ridotto: 5 € ragazzi tra i 13 e i 18 anni d’età; visitatori in possesso di un biglietto d’ingresso unico a Palazzo Reale, Armeria Reale e Galleria Sabauda; aziende convenzionate. Nel prezzo del biglietto è compresa l’audioguida. Omaggio: Bambini da 0 a 12 anni d’età; portatori di handicap; dipendenti del Ministero per i beni e le attività culturali, è compresa l’audioguida.