Il mondo si spegne per un'ora: città, monumenti, singole abitazioni.
AMIAMOLA – LOVE HER
di Alberto Alpozzi Fotografo a Torino – Studio Fotografico a Torino
Il 31 marzo 2012, dalle 20.30 alle 21.30 è l’Ora della Terra: spegnendo la luce si aderirà all’iniziativa del WWF all’insegna del risparmio energetico per il rispetto del nostro pianeta.
Iniziativa a livello globale alla quale aderirò anche io con una foto realizzata ad hoc nel pieno rispetto dell’ideale dell’evento: rigorosamente al buio.
Un’immagine creata all’esatto opposto di quello che è il concetto della fotografia: quindi senza la luce, se non un’unica candela tra le mani della modella Alessia Trombetta che le illumina il volto, in perfetta sintonia con l’iniziativa che punta a sensibilizzare le persone al risparmio energetico spegnendo le luci per un’ora intera.
Infatti ho realizzato questa foto senza l’ausilio di flash esterni e non intervenendo con la post-produzione computerizzata sull’immagine per limitare al minimo il dispendio di energia elettrica per la produzione dell’immagine.
Colore dominante per la grafica il colore della “terra”: marrone per un richiamo diretto con il nostro pianeta.
L’immagine, dal titolo Amiamola – Love Her è la chiara personificazione della Terra come essere vivente.
L’Associazione Corrente in Movimento bandisce il primo concorso fotografico denominato “Obiettivo Zero” ideato per promuovere lo sviluppo della mobilità a zero emissioni e dell’utilizzo di fonti rinnovabili attraverso la produzione di elaborati fotografici.
Scopo primario del concorso è quello di favorire la partecipazione attiva della popolazione a sostegno dell’ambiente e della mobilità sostenibile. A tutti i partecipanti verrà data la possibilità di concorrere con i propri scatti ad una votazione online. I 20 migliori scatti verranno successivamente esaminati da una giuria qualificata e concorreranno alla premiazione finale. In premio un weekend sostenibile per due persone in Italia.
Ha aperto la scorsa settimana a Torino, in via Buenos Aires 34, Con.Corrente il primo e unico concessionario di scooter e auto elettriche.
Esclusivista E-Max, il più venduto in Germania, il nuovo veicolo elettrico è la valida alternativa ai motori tradizionali. L’azienda torinese, supportata dal Gruppo G, da anni segue la tecnologia ecosostenibile ed è già divenuta un punto di incontro e di riferimento per i sostenitori delle energie e consumi alternativi.
La nuova struttura, sostendendo la mobilità ecosostenibile, vende e nolegggia i nuovi mezzi di trasporto e provvede alla manutenzione e assistenza creando sul terrritorio una vera e propria “green power community”.
PERCHE’ SCEGLIERE UN VEICOLO ELETTRICO
Rispetta la natura:Le soglie attuali dei livelli tollerabili per i diversi inquinanti sono – ancora oggi – ben superiori (anche di 3, 4 o 5 volte) rispetto ai livelli sostenibili. Oggi però fare qualcosa è possibile: scegliere un veicolo elettrico. Nel tessuto urbano dove le concentrazioni locali degli inquinanti immessi nell’aria sono elevate, il vantaggio dei veicoli elettrici appare ancora più evidente.
Semplifica la vita:Zone a traffico limitato, blocchi del traffico, scioperi dei distributori di carburante: tutto questo rende più difficile gli spostamenti quotidiani. Nelle grandi città così come nei piccoli centri, quante volte è capitato di trovarsi nell’impossibilità di utilizzare il proprio mezzo a causa di un’imposizione forzata od una disposizione comunale? Il veicolo elettrico non subisce nessuna limitazione ed è libero di circolare in tutte le zone anche durante i sopraccitati blocchi.
Fa risparmiare:I veicoli a trazione elettrica sono esenti dalla tassa automobilistica per i primi cinque anni e dal sesto anno viene applicata una riduzione del 75%, anche se alcune regioni (per esempio Lombardia e Piemonte) prevedono l’esenzione totale permanente. In più le spese di assicurazione sono più basse anche fino al 50%.
Con un “pieno” da 50 centesimi uno scooter elettrico ha un’autonomia di 70/90 km e prevede un tempo di ricarica che va da una a quattro ore (60 minuti per l’80% di ricarica).
Manutenzione minima: I veicoli a motore elettrico sono più semplici: l’usura dei componenti è ridotta rispetto ai veicoli tradizionali con motore endotermico che richiedono – infatti – una frequente (e dispendiosa) manutenzione.
Prestazioni silenziose:Si parla spesso di inquinamento dell’aria ma troppo poco di quello acustico. Il rumore dei motori è tra i più inquinanti del nostro periodo storico: un veicolo elettrico, invece, è sicuro, stabile e solido pur rimanendo discreto e silenzioso.
Massima autonomia: Fare il “pieno” a casa propria, grazie ad una presa elettrica: una soddisfazione impagabile. Niente code, niente attese, in massima libertà.
L’Associazione Corrente in Movimento bandisce il primo concorso fotografico denominato “Obiettivo Zero” ideato per promuovere lo sviluppo della mobilità a zero emissioni e dell’utilizzo di fonti rinnovabili attraverso la produzione di elaborati fotografici.
Scopo primario del concorso è quello di favorire la partecipazione attiva della popolazione a sostegno dell’ambiente e della mobilità sostenibile. A tutti i partecipanti verrà data la possibilità di concorrere con i propri scatti ad una votazione online. I 20 migliori scatti verranno successivamente esaminati da una giuria qualificata e concorreranno alla premiazione finale. In premio un weekend sostenibile per due persone in Italia.